È disponibile il libro LA SONATA DELL’ATTORE GROTTESCO, che raccoglie e rielabora saggi, poemi e scritti teorici che tracciano il mio percorso artistico come attore. Un viaggio attraverso tre epoche, incluso il presente segnato dall’emergenza bellica, che è una dichiarazione di fedeltà a un’idea di teatro come atto di discordanza.
Al centro del libro, la figura dell’attore grottesco: un performer che abita la deformità, la sparizione, l’eccesso; che rifiuta ogni pacificazione con l’esistente e con il linguaggio.
Alternando prosa saggistica e composizioni poetiche, e con un tono insieme ironico, drammatico e visionario, questo libro tenta di fissare le coordinate della mia passione profonda per la recitazione, dando allo stesso tempo forma a una critica radicale dell’immaginario contemporaneo.
Il libro può essere liberamente scaricato qui.
***
Questo l’indice dell’opera:
Prologo
Argomento del libro
Parte I – Il transito buffo nel teatro
– Rhytmus in corpore vili
– Riccardo III, la deformità e il teatro
– Un attore alla deriva
Parte II – L’attore è un essere fonico
– Poesia è la voce
– Il corpo nell’opera
Parte III – L’attore fallisce sempre
– L’impossibilità di essere attore: il Minetti di Thomas Bernhard
– Ultimo atto: Escatologia dell’attore
– Il corpo, la lingua, la morte
Epilogo
Ritratto di un istrione